Uno stage in Basic.net
Basic.net, azienda torinese di abbigliamento, seleziona aspiranti manager da inserire in azienda tramite uno stage. Maria Grazia Tassone, Basic Education Tutor, spiega l’iter di selezione.
Basic.net, azienda torinese di abbigliamento, seleziona aspiranti manager da inserire in azienda tramite uno stage. Maria Grazia Tassone, Basic Education Tutor, spiega l’iter di selezione.
Un master in management all’Escp Europe può aprire in poco tempo diverse porte nel mondo del lavoro. La business school con sede a Torino, Londra, Parigi, Madrid e Berlino forma infatti manager internazionali preparati. Le storie degli ex allievi Pietro Luigi Ghigo, Product Manager all’Oréal, Giovanni Capietti, O & M Contracting Coordinator di Gehrlicher e Andrea Bruno, responsabile marketing di Mattioli.
E’ impossibile prevedere il proprio percorso di carriera ma se si seguono le proprie passioni – come disse Steve Jobs – “the dots line up” i punti si allineano: ecco il consiglio di Carlo Ratti ai laureati italiani. Oltre a un invito a partecipare più attivamente alle lezioni, di interagire di più. Nell’intervista parla anche del suo progetto di SENSEable City Lab al MIT di Boston.
L’Istituto Europeo di Design offre corsi di alta formazione nei settori delle arti creative, grafica, design, ma anche del management, della comunicazione e della moda. La sede di Torino sta realizzando un nuovo campus per permettere agli allievi un’immersione totale negli studi.
“Together to get it” è il titolo del congresso che ha come tema dominante il networking professionale e che si svolge in diverse location torinesi tra cui l’Istituto Europeo di Design IED. Tra i relatori: Carlo Ratti, Karen Nixon, Paola Bruschi, Marco Massarotto, Gianluca Bergamaschi, Anna Sartorio, Elisa Chisana Hoshi, Marco Bardazzi, Martina Simonetti.
Capacità manageriali, entusiasmo e preparazione di respiro internazionale sono le principali caratteristiche degli allievi dei percorsi postlaurea della Business School ESCP Europe MIM e MEB che hanno attirato le numerose multinazionali al careerday. Hanno partecipato realtà leader nel settore dell’automotive e della consulenza ma anche dell’informatica, dell’energia e delle telecomunicazioni.
Caratteristiche tecniche e personali richieste a un professionista per diventare consulente in questo settore, presentazione del Product Life Cycle Management e del perché rappresenta un acceleratore del ciclo di produzione di un’azienda: questi i temi principali trattati da Arboletti nella conferenza Economy 21st di Torino.
Il Campus di Torino della ESCP Europe ha ospitato l’evento Consulting Interviews, una conferenza dedicata al tema dei colloqui di selezione in cui i referenti della McKinsey & Co. hanno raccontato l’iter di selezione e il percorso di carriera nella loro azienda e hanno simulato con i partecipanti un problem solving test.
La laurea in economia e commercio offre ampie possibilità di futuro ai giovani. Lo conferma Paolo Biancone, vicepreside della Facoltà di Economia, dell’Università di Torino. In particolare, l’ateneo torinese favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro. L’offerta didattica propone infatti corsi in lingua inglese e master per diventare manger e imprenditori, organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio.
Italdesign Giugiaro è alla continua ricerca di giovani laureati in ingegneria da inserire in azienda. Fondamentale è conoscere almeno l’inglese. Sarà avvantaggiato chi parla il tedesco, dal momento che la società torinese dipende dalla casa automobilistica Volkswagen. Il direttore risorse umane Laura Maggiora descrive come avviene l’inserimento dei neolaureati.