Scrivere per il Web
Eleonora Lollini, dopo un corso post laurea in Copy Editing, è oggi Copywriter e si è occupata del sito Maternitasurrogata.info, finalista nella categoria Progetti e dedicato al delicato tema della maternità surrogata.
Eleonora Lollini, dopo un corso post laurea in Copy Editing, è oggi Copywriter e si è occupata del sito Maternitasurrogata.info, finalista nella categoria Progetti e dedicato al delicato tema della maternità surrogata.
Isabella Borghese, laureata in lettere, presenta il progetto finalista nella categoria Web 2.0 da lei ideato per fornire un nuovo canale di promozione alle piccole e medie case editrici.
Beatrice Belli, laureanda in Scienze dei media e della comunicazione, è ideatrice e curatrice del sito dedicato al fan club della serie televisiva “Bones”, finalista nella sezione Giuria Giovani.
Paola Pozzessere, partita da una laurea in lettere è oggi titolare di un’agenzia di animazione e autrice del sito sperimentale finalista della Categoria Cultura – Notinwords.com – dedicato a video di sole immagini e suoni.
Raffaella Fioretti è socia fondatrice della web agency Multiways, in nomination nelle categorie Web Agency e Nautica e che si occupa di progetti di comunicazione, marketing, eventi legati al web.
Sara Caminati, laureata in Scienze della Comunicazione, è titolare della Web Agency che si occupa di brand reputation per le aziende e che ha realizzato il progetto Personal Digital VIP, finalista della categoria Web 2.0 al premio DonnaèWeb.
Arianna Ciccarelli da tempo opera nel web ed è titolare dell’agenzia di web design e comunicazione visiva Artdisk che offre consulenza sulle strategie seo e sulla presenza nei social network.
Carlo Massarini ha presentato la cerimonia di consegna del Premio che da sei anni valorizza i migliori progetti web al femminile. L’organizzatrice dell’evento,Adele Marra di AssoWebItalia Onlus, ha posto l’accento su alcune delle iniziative premiate: video e progetti web 2.0.