Category: Redazione CareerTV – AIDP
AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) è un’associazione senza fini di lucro che riunisce tutti coloro che, in Italia, svolgono funzioni di responsabilità, direttive o manageriali nell’area del Personale di aziende o istituzioni pubbliche.
AIDP prende parte a progetti e ricerche a livello nazionale ed internazionale e si occupa di valorizzare e promuovere lo sviluppo delle Risorse Umane all’interno delle organizzazioni lavorative.
In occasione del 40° Congresso Nazionale AIDP svoltosi a Pescara il 27-28 maggio 2011 dal titolo “Insieme per eccellere: un nuovo dialogo tra Università e Impresa”, Mercurius è stata Media partner dell’evento.
L’Associazione Italiana per la Direzione del Personale guarda al 41° Congresso Nazionale, in calendario l’8 e 9 giugno, in Sardegna. I presidenti Filippo Abramo (AIDP Nazionale) e Andrea Sorgia (rappresentante della Regione Sardegna) presentano il tema dell’evento.
Giovanni Chiabrera, responsabile del progetto Fixo, e Roberto Riccardo di EAV (Ente Autonomo Volturno, ovvero la holding dei trasporti della Regione Campania) raccontano due casi di successo, in cui le università, le aziende e le istituzioni hanno lavorato insieme al fine di creare opportunità di lavoro per i neo laureati.
Università e impresa propongono progetti per far fronte comune. L’obiettivo è creare opportunità di crescita per l’Italia e lavoro per i giovani. Dirigenti e professori universitari analizzano la situazione attuale e danno spunti concreti per costruire una realtà più solida.
Valter Cantino e Vito Carnimeo, direttori di due prestigiose business school, spiegano il rapporto e la stretta collaborazione tra la loro scuola, l’università e l’impresa. Si tratta di realtà che possono offrire una formazione innovativa modellata sulle esigenze del mercato del lavoro.
Impegnare risorse ed energie nella formazione di giovani laureati e professionisti è un investimento per il futuro. Non bisogna considerare solo gli obiettivi nel breve periodo, ma bisogna progettare azioni mirate per reggere le crisi e far crescere gli affari.
Rapporto più stretto tra università e impresa, promuovendo progetti comuni. Andrea Gavosto e Giovanni Costa, docenti universitari, fanno un’analisi sulle prospettive e la situazione attuale. Alberto Sangiovanni Vincentelli dell’Università di Berkeley spiega invece il sistema universitario americano e come funziona la ricerca dei talenti da parte delle aziende negli Stati Uniti.
Molte sono le possibilità di formarsi all’estero dopo la laurea con master e tirocini presso importanti aziende. Per esempio, Stati Uniti e Francia offrono interessanti occasioni, come suggeriscono i professori Alberto Sangiovanni Vincentelli e Anne-Marie Fray.
Il direttore del personale della famosa multinazionale milanese riflette al tavolo del 40° congresso AIDP sulla collaborazione tra università e impresa. Non solo: descrive anche le occasioni per i giovani laureati nel Gruppo Pirelli.
Rapporto tra università e imprese, riforma universitaria, progetti per costruire un futuro ai giovani laureati e rafforzare l’economia. Questi gli argomenti discussi da Roberto Savini Zangrandi, presidente dell’associazione dei direttori delle risorse umane, durante il 40° congresso nazionale Aidp, svoltosi il 27 e 28 maggio a Pescara.
Grande successo del congresso dell’associazione italiana per la direzione del personale, tenutosi il 27 e 28 maggio a Pescara. Parla il presidente di AIDP Abruzzo-Molise e organizzatore dell’evento. L’iniziativa è stata l’occasione per dibattere sui rapporti tra formazione e lavoro; in particolare Credidio ha affrontato il tema delle business school e il valore delle competenze.