Category: Redazione CareerTV – Confindustria
Confindustria è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manufatturiere e di servizi in Italia.Raggruppa, su base volontaria, 126.590 imprese di tutte le dimensioni per un totale di 4.771.000 addetti. Confindustria in base al suo Statuto si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese.
Il web marketing è un metodo strategico per sviluppare rapporti commerciali e promuovere la propria azienda. Un sito ben posizionato nei motori di ricerca su internet; più le discussioni attivate su forum, social network e blog portano numerosi vantaggi anche alle imprese già note. Claudio Stefani Giusti, amministratore delegato dell’acetaia Giusti di Modena, e Filippo Marini, responsabile marketing dell’azienda vinicola Frescobaldi, spiegano i vantaggi della promozione on line per i prodotti Made in Italy
Mettersi in proprio per i laureati brillanti è un’impresa possibile. Investire nella formazione, realizzare esperienze all’estero e lavorare prima da dipendente saranno elementi importanti per chi progetta un propria società o desidera condurre l’azienda di famiglia. I tre giovani imprenditori Giulia Orengia, Claudio Stefani Giusti e Paolo Marocco raccontano la loro esperienza e consigliano i neolaureati.
Studiare, specializzarsi con un master o lavorare all’estero sono una carta vincente per crearsi occasioni di carriera in futuro. Conoscere altre realtà apre la propria mente, aiuta a diventare più flessibili e ad apprendere meglio nuove lingue. Gli imprenditori Paolo Marocco, Luigi Maffioli e Giulia Orengia raccontano la loro esperienza all’estero.
Europa, innovazione e legalità i principi da difendere secondo Jacopo Morelli e tutti i giovani imprenditori che si sono incontrati l’8 e 9 giugno a Santa Margherita Ligure per il 42° Convegno. Interessanti gli interventi di Giorgio Squinzi, Alberto Alesina, Roberto Nicastro, Emma Jones e Francesco Sacco.
I giovani imprenditori sono il fiore all’occhiello di Confindustria, a cui spetterà costruire il futuro e lo sviluppo economico dell’Italia. Per questo è necessario investire nella formazione. Luigi Serra, presidente Sistemi Informativi Confindustria, e Roberto Quaglia, direttore del Campus di Torino ESCP Europe, spiegano come forgiare nuovi manager.
Assistenti di volo, ingegneri, tecnici, commerciali e amministrativi. Queste alcune delle figure professionali ricercate dalle compagnie aeree. Sono molte le occasioni di una carriera dinamica e stimolante in un settore in continua espansione. Franco Pecci di Panorama Blu Airlines illustra caratteristiche e mansioni dei profili.
Dall’Università di Berkley in California alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Alberto Di Minin descrive il suo percorso di studi e carriera tra l’Italia e gli Stati Uniti, fino al ritorno in patria come ricercatore esperto di economia e gestione delle imprese. E’ la storia esemplare di un ricercatore italiano di successo.
Borse lavoro, sostegno alle attività dei giovani, promozione delle imprese giovanili, agevolazioni alle aziende che assumono personale al di sotto dei 35 anni. Questi alcune delle iniziative previste nel piano giovani, elaborato dalla Regione Piemonte. Massimo Giordano, assessore regionale allo Sviluppo Economico, descrive progetti e obiettivi.
Innovazione e internazionalizzazione. I giovani industriali insieme a rappresentanti della Regione Piemonte e delle università si sono confrontati sulle strategie di gestione per il futuro al V forum di Stresa, l’8 luglio. Tra i partecipanti erano Barbara Gallo, Jacopo Morelli, Mariella Enoc, Andrea Goldstein, Luigi Serra, Roberto Quaglia e Massimo Giordano.
Al 41° convegno dei Giovani Imprenditori, Alessia Zucchi, Giulio Lombardo, Enrico Moretti Polegato e Stefano Scabbio consigliano i giovani laureati alla ricerca di un lavoro. Le occasioni esistono. E gli imprenditori di importanti aziende testimonia l’esistenza di realtà positive e dinamiche.